mappa lavagna

Dove siamo
Martedì, 05 Dicembre 2023
Istituto Fondazione Lavagna
  • Ultima modifica: Martedì, 10 Dicembre 2019 15:22
  • Visite: 3779
Sezione Primavera
Progetto Didattico Educativo

Anno scolastico 2019/ 2020

 

"E' più facile insegnare che educare,
perché per insegnare basta sapere,
mentre per educare è necessario essere".
(A. Hurtado)

 

Il progetto educativo didattico della Sezione Primavera, cosi come l’intero Istituto “Fondazione Lavagna” si ispira allo stile educativo francescano secondo l’esempio della Madre Fondatrice Barbara Micarelli che ha vissuto e proposto una sua originale pedagogia dell’amore che sorregge la sua speciale missione: “Servire Gesù nel prossimo e il prossimo in Gesù”. Alle maestre chiede di essere per i bambini “tutto amore”, insegnando loro “con amore”, correggendo “con amore”.

  • La Sezione Primavera

    La sezione Primavera è un luogo educativo in continuità con la scuola dell’infanzia nella quale è inserita. Il bambino alla sezione Primavera vive il primo grande evento di socializzazione poiché, attraverso una vita di relazione, favorisce nel bambino la capacità di riconoscere la presenza dell’altro e dei sui bisogni, ma vive anche il primo vero distacco/la separazione dalle figure genitoriali e di riferimento. Proprio per questo deve essere gestito al meglio per trasformarsi in un momento sereno di crescita ed è necessario ”costruire” un ambiente adeguato e attento, al fine di favorire la comprensione e l’interiorizzazione di norme e di valori del vivere sociale, attraverso le esperienze quotidiane.

    Il progetto è rivolto a bambini dai 24 ai 36 mesi di età. L’offerta formativa mira al raggiungimento di uno sviluppo armonico delle potenzialità psico-fisiche, socio-relazionali, in continuità con il graduale inserimento all’interno della scuola dell’infanzia.

  • Finalità

    La sezione Primavera offre alle famiglie un sostegno per promuovere la conciliazione delle scelte professionali e familiari.

    L’ idea portante di questa iniziativa è quella di partire dai bisogni del bambino, considerati un elemento centrale nella propria educazione: il bisogno di vivere in un tempo “giusto”.

    La progettazione del percorso educativo mira a promuovere situazioni capaci di far sviluppare:

    • un buon rapporto con l’adulto di riferimento, con lo spazio sociale e con lo spazio fisico;
    • conquista dell’autonomia personale;
    • socializzazione e apertura nelle relazioni con gli altri;
    • desiderio di scoprire ed integrarsi nel nuovo gruppo;
    • il senso religioso della vita.

    SezPrimavera imm
  • Attività Didattica- Educativa

    Le attività che sono proposte mirano al raggiungimento di piccoli obbiettivi, per favorire la crescita libera, la spontaneità, la creatività e le potenzialità che ogni bambino possiede. L’educatrice, in collaborazione con le assistenti propone, stimola, agevola, prepara materiali, situazioni e sollecitazioni sensoriali che sviluppino competenze motorie, cognitive ed espressive, cercando di interferire il meno possibile, lasciando il bambino libero di sperimentare ed esplorare.

    L’organizzazione e la programmazione quindi, non sarà rigida né procederà per schemi, ma sarà molto elastica. Nostro compito sarà adeguare le attività e le routine alle esigenze mutanti dei piccoli, perché possono insorgere bisogni imprevisti.

    Di seguito alcuni esempi.

    Le attività proposte mirano a portare il bambino a prendere coscienza di sé e della realtà che lo circonda.

    Ogni attività comprende insieme l’area cognitivaespressivasocializzante e comunicativa.

    Vengono svolte le seguenti attività:

        • Attività simboliche: il bambino impara a socializzare con i compagni, si identifica con le persone adulte ed impara a condividere i giochi;
        • Attività linguistiche: legate al dialogo costante e affettivo fra bambini e adulti, ascolto di fiabe, poesie e filastrocche per stimolare il linguaggio, l'immaginazione e la memoria;
        • Drammatizzazione: la drammatizzazione è una delle attività preferite dai bambini perché favorisce e rafforza lo sviluppo del nascente gioco simbolico. Essa invita il bambino ad usare il proprio corpo per esprimere se stesso e le proprie emozioni. Queste esperienze rafforzano la consapevolezza di sé - del proprio corpo e delle proprie emozioni - e concorrono ad un'armonica strutturazione della propria identità. Il laboratorio di drammatizzazione prevede la lettura di storie semplici e significative per il bambino, rappresentazioni attraverso giochi con marionette, percorsi tattili e corporei... alla scoperta di nuove emozioni. Tali esperienze sono pensate per avvicinare il bambino ai primi approcci di rielaborazione della storia. E' un laboratorio basato sull'esperienza concreta e creativa e non sull'ascolto passivo.
        • Attività grafico-pittoriche: come importante strumento di espressione e di creatività, attraverso l'utilizzo di pittura, i colori a dita, a cera, pennelli, pastelli, pennarelli, spugne, cartoncini, fogli e disegni da colorare.
        • Attività di manipolazione: il bambino ha bisogno di scoprire. Le mani sono uno degli organi principali di esplorazione e di conoscenza della realtà per i bambini. Attraverso il tatto essi ottengono informazioni importanti e si procurano divertimento, soddisfacendo il loro bisogno di esplorare, manipolare, provare sensazioni tattili, impadronirsi degli oggetti per conoscere il peso, la resistenza degli oggetti, la temperatura. 

    Le attività vengono proposte nei rispettivi laboratori: grafico-pittorico, manipolativo, linguistico, di drammatizzazione.

    L’educatrice in collaborazione con le Assistenti, organizza i vari laboratori in base alle esigenze dei bambini.

  • Obiettivi Formativi

    Nello specifico, gli obiettivi formativi rappresentano traguardi importanti e significativi per la maturazione del bambino.

    Questi obiettivi, con l’aiuto delle educatrici e le attività didattico/ educative, si traducono in competenze.

    Dunque i bambini saranno guidati ad acquisire le seguenti competenze:

    • inserirsi con gradualità in un ambiente sociale diverso dalla famiglia,
    • conoscere se stessi e rafforzare la propria identità e autonomia,
    • vivere relazioni ed esperienze condivise con adulti e bambini,
    • acquisire una buona autonomia nell’alimentarsi, nel vestirsi e nel curare l’igiene personale,
    • condividere giochi e giocattoli per vivere situazioni serene con i coetanei,
    • esplorare e conoscere il nuovo ambiente,
    • maturare la motricità globale,
    • seguire la guida dell’adulto nelle svariate espressioni (verbale- musicale- ritmica- gestuale),
    • eseguire semplici percorsi,
    • curare gli oggetti personali, l’ambiente ed i sussidi comuni nella prospettiva dell’ordine,
    • ascoltare brevi favole, storie e filastrocche,
    • memorizzare e ripetere brevi poesie e canzoncine,
    • utilizzare i sensi via via in modo più consapevole,
    • esplorare- osservare- conoscere e riconoscere,
    • riprodurre suoni, rumori…,
    • manipolare- smontare- montare,
    • dipingere e modellare individualmente e/o in gruppo,
    • riconoscere i propri bisogni e saperli esprimere,
    • prendere coscienza del proprio corpo per conoscere, comunicare, esprimersi e relazionarsi.
  • L’ “inserimento” alla sezione Primavera

    L’inserimento alla sezione Primavera è un momento di grandi cambiamenti, impegnativo  e delicato ma, ricco e stimolante per la crescita del bambino.

    E’ un grande impegno per il bambino che deve imparare a rapportarsi con i coetanei e adulti che non conosce.

    In tale fase i bambini trovano nuovi amici, instaurano con gli adulti presenti relazioni gratificanti in un rapporto di fiducia – simpatia.

    Il rapporto affettivo che si instaura con i piccoli di questa età è fatto soprattutto di sguardi, di esplorazione dell’ambiente di contatto tra bambini e con gli adulti.

    Sono molto importanti, infatti, le attività di routine (gioco- bagno – pranzo – sonno) che danno al bambino una prima acquisizione del ritmo quotidiano e del tempo che passa, sono abitudini che danno sicurezza.

    Nei primi giorni i bambini, accompagnati dai genitori, si accosteranno gradualmente alla nuova esperienza. E' prevista la permanenza della mamma (o di una figura di riferimento) accanto al bambino per consentire una serena presa di coscienza del nuovo ambiente; tenendo conto della specificità di ciascuno (carattere, sensibilità, bisogno di protezione, voglia di esplorare il nuovo, ecc...) gli orari saranno elastici e calibrati sui bisogni del bambino e della famiglia. L'educatrice  accompagna e consiglia la famiglia circa le modalità e i tempi giusti perché l'inserimento avvenga nel modo più sereno possibile. I tempi di inserimento sono individuali, perché ogni bambino ha la sua storia ed i propri tempi di crescita e adattamento. Soprattutto nel periodo delicato dell’inserimento si ricorda ai genitori l’importanza della continua frequenza, per evitare regressioni e crisi.

  • Schema indicativo dell’Inserimento

    Mese di Settembre - Ottobre 2019

    Prima settimana
    Giovedì 12 e Venerdì 13

    Dalle 9:00 arrivo con il genitore e permanenza fino alle 11:00

    In questi primi due giorni la scuola mette a disposizione i locali solo per i bambini della Sezione Primavera, per agevolare il loro inserimento e far si che possano scoprire ed esplorare gli ambienti.

    Seconda settimana
    Lunedì 16 e Martedì 17
    Dalle ore 08:30 - 09:20 il bambino resterà con il genitore fino alle 10; il genitore verrà allontanato per circa 1 ora. Uscita alle ore 11:00
    Mercoledì 18, Giovedì 19 e Venerdì 20
    Dalle ore 9:00  il bambino rimarrà nella struttura fino alle 11:30, senza la presenza del genitore.

    Terza settimana
    Lunedì  23, Martedì 24, Mercoledì  25, Giovedì 26 e Venerdì 27
    Dalle 8:30 - 9:00  il bambino rimarrà nella struttura fino alle 12:00, senza la presenza del genitore.

    Quarta settimana
    Martedì 1 Ottobre
    INIZIO SERVIZIO MENSA
    INGRESSO: dalle 8:30 - 9:20  il bambino rimarrà nella struttura senza la presenza del genitore fino all’ora del pranzo compresa. Uscita alle 12:30
    Mercoledì 2, Giovedì 3 e Venerdì 4
    INGRESSO: dalle 8:30 - 9:20  il bambino rimarrà nella struttura senza la presenza del genitore fino all’ora del pranzo compresa. Uscita alle 12:30

    Lunedì 7

    Inizio Sonno Pomeridiano.

    L'uscita intermedia alle12:30 e l'uscita regolare dalle 15:30 alle 16:00

    Tale schema di un mese circa, scandisce in maniera graduale l’inserimento dei bambini in Sezione Primavera e all’interno della Scuola dell’infanzia; non è fisso ma può variare secondo i tempi e le reazioni del bambino, rispettando ogni diversità e unicità.

  • Coinvolgimento delle famiglie

    Incontri giornalieri: colloqui tra insegnanti e genitori durante l’orario di ingresso e uscita per favorire lo scambio di informazioni per avere momenti di riflessione sulla crescita di ogni singolo bambino, sui progressi fatti e sulle difficoltà incontrate.

    Assemblee di sezione: sono momenti ufficiali nei quali le educatrici indicano ai genitori il percorso educativo-didattico dell’anno scolastico e organizzano le attività didattiche (anche eventuali uscite didattiche). Sono momenti di confronto, di conoscenza, di verifica e di scambio di idee fra educatrici e famiglie.

    Incontri formativi ed educativi all’interno dell’Istituto: vengono svolti da personale specifico e possono essere di carattere religioso e su tematiche che riflettono nel delicato compito educativo.

    Figure e ruoli degli operatori

    Le figure predominanti saranno un’educatrice coadiuvata da un’assistente. Opereranno in stretta collaborazione e in piena intesa perché le finalità educative possano realizzarsi nel pieno rispetto del singolo bambino.

  • La nostra giornata tipo

    La giornata alla sezione Primavera è scandita da vari momenti di “Routine” (Attività – gioco -bagno – pasto – sonno) che si ripetono in maniera costante e prevedibile per consentire al bambino di acquistare fiducia nelle aspettative con conseguente sicurezza nell’affrontare le situazioni.

    Ore  08:00 – 9:20

    Accoglienza: le educatrici predispongono l’aula con giochi e materiali per accogliere i bambini. Sia le educatrici che il genitore collaborano per creare un clima rassicurante e favorevole al “distacco”

    Ore  9:30 – 10:30

    Preghiera del mattino
    Attività didattica guidata

    Ore  10:45 Cure igieniche: è un momento molto importante dove viene favorito un rapporto esclusivo con l’adulto
    Ore  11:15 Pranzo: è un momento importante per il consolidarsi di legami interpersonali
    Ore  12:00 Gioco libero
    Ore  12:20 – 12:30 Cure igieniche
    Ore  12:30 Uscita intermedia
    Ore  12:30 – 14:45 Riposo pomeridiano
    Ore  15:00 Cure igieniche
    Ore  15:00 – 15:30 Gioco libero / Merenda
    Ore  15:30 – 16:00 Uscita: le educatrici sono disponibili a rispondere alle domande dei genitori

    I ritmi e tempi delle attività di routine, ludiche e di apprendimento saranno scanditi con gradualità e nel rispetto delle esigenze di tutti e di ogni bambino.

    Se la famiglia lo richiede, la scuola accoglierà i bambini dalle 7:45.

  • Valutazione e verifica

    Le modalità di verifica degli sviluppi evolutivi dei bambini si baserà principalmente mediante l’osservazione dei bambini stessi.

    Progetto continuità

    In coerenza con il principio della continuità educativa la sezione Primavera si trova ad operare in stretto legame con la scuola dell’infanzia, sebbene segue un progetto pedagogico specifico che tiene conto della particolare fascia di età dei bambini e delle loro esigenze.

    Le due realtà usufruiscono di spazi comuni dove i bambini svolgono insieme alcune attività: sala per l’accoglienza e il gioco, la mensa, il giardino e la sala del riposo. I bambini così non avranno problemi a familiarizzare in un ambiente a loro conosciuto e con persone che non sono per loro totalmente sconosciute favorendo in questo modo il processo di continuità.

    Inoltre, durante l’anno scolastico in corso, i bambini della sezione Primavera collaboreranno, con i bambini delle tre sezioni della scuola dell’infanzia, alle iniziative comuni legate alla programmazione annuale della scuola dell’infanzia, per questo lo stile educativo che si respira all'interno di tutta la struttura è fatto di cura, di professionalità, di apertura e di accoglienza.

    Pertanto i bambini potranno partecipare attivamente alle attività proposte, inerenti al progetto, seppur nel rispetto della loro età e dei loro tempi.

    SezPrimavera imm

CALENDARIZZAZIONE ANNO SCOLASTICO 2019/20

    • Apertura, Inizio e Chiusura

    Inizio il 12 settembre : entrata ore 8.30 - 9.20 uscita ore 12.00 fino al 28 Settembre

    Dal 1 ottobre inizio mensa : orario dalle 8.00/ 9.20  alle 12.30

    Dal 7 ottobre inizio sonno pomeridiano, orario completo, dalle 8.00/ 9.20 alle 15.30 - 16.00 (orario valido fino al termine dell’anno scolastico)

    La scuola termina il 30 giugno

    • Festività e Vacanze

    - Tutti i sabati e le domeniche

    -29 Settembre 2019 Santo Patrono

    - 1 Novembre 2019 Festività di Tutti i Santi

    - 2 Novembre 2019 Commemorazione dei defunti

    - 8 Dicembre 2019 Immacolata Concezione

    - Da Lunedì 23 Dicembre 2019 a Lunedì 6 Gennaio 2020 Vacanze Natalizie

    - 20 Febbraio 2020 Giovedì Grasso: Brevis Lectio / Festa in maschera  Uscita alle ore 13.00

    - Lunedì 24 Febbraio 2020 Ponte (a disposizione del C.d.I )

    - Martedì 25 Febbraio 2020 Martedì Grasso

    - Da giovedì 9 Aprile a martedì 14 Aprile 2020 Vacanze Pasquali

    - 25 Aprile 2020 Anniversario della Liberazione

    - 27 Aprile 2020 Ponte (a disposizione del C.d.I )

    - 28 Aprile 2020 Sa Die de sa Sardigna

    - 1 maggio 2020 Festa del Lavoro

    - 2 giugno 2020 Festa Nazionale della Repubblica

    - 30 giugno 2020 Termine delle attività didattiche e del servizio mensa

     

    • Incontro di Apertura con i genitori

    6 settembre 2019  ore 17:00 incontro iniziale tra genitori e insegnante.

    Breve presentazione del progetto educativo e definizione di inserimento e modalità di svolgimento dello stesso nei primi giorni di scuola.

  • Assemblee di sezione

    Sono momenti ufficiali nei quali le educatrici indicano ai genitori il percorso educativo-didattico dell’anno scolastico e organizzano le attività didattiche (anche eventuali uscite didattiche). Sono momenti di confronto, di conoscenza, di verifica e di scambio di idee fra educatrici e famiglie.

    • Ottobre 2019 (Venerdì 4) assemblea per i genitori dei bambini della sezione Primavera  per : eleggere  i rappresentanti di classe e il segretario/a; presentazione della programmazione didattica e dell’andamento generale della classe
    • Novembre 2019 (data da concordare): per preparazione ed organizzazione del Natale
    • Marzo 2020 (data da concordare) per organizzare l'uscita di preparazione alla Pasqua
    • Aprile 2020 (data da concordare) per organizzare la Festa della Solidarietà che vede coinvolto l’intero Istituto

    Incontri formativi ed educativi all’interno dell’Istituto

    Vengono svolti da personale specifico e possono essere di carattere religioso e su tematiche che riflettono nel delicato compito educativo.

    • Dicembre 2019 : incontro di preparazione al Natale: l'incontro è un invito per tutti i genitori per confrontarsi e prepararsi ad accogliere il mistero del Santo Natale
    • Aprile 2020 : incontro di preparazione alla Pasqua
  • Coinvolgimento delle famiglie (2)

    • Novembre e Dicembre: allestimento salone per Natale, albero di Natale e Presepe, è richiesta la collaborazione dei genitori per la decorazione e l'addobbo del salone della scuola dell'Infanzia e dell'albero di Natale
    • Dicembre e Gennaio (data da concordare): Open day, la scuola “aprirà le porte”  per permettere ai bambini e ai genitori (nuovi e/o non) di visitarla
    • 18 Dicembre 2019 : i bambini della sezione Primavera saluteranno i loro genitori con un augurio speciale di Buon Natale
    • Febbraio 2020: Festa in Maschera con i genitori nella nostra scuola
    • Maggio 2020: Festa della Solidarietà
    • Giugno 2020: Festa di fine anno scolastico

    Incontri delle famiglie

    Incontri giornalieri: colloqui tra insegnanti e genitori durante l’orario di ingresso e uscita per favorire lo scambio di informazioni per avere momenti di riflessione sulla crescita di ogni singolo bambino, sui progressi fatti e sulle difficoltà incontrate durante la giornata.

  • Riferimenti Normativi

    Principi ispiratori e finalità

    • Identità
    • Missione educativa
    • Finalità

     

    Il nostro Istituto

    • Lettura del territorio
    • Cenni storici
    • Configurazione dell'Istituto
    • Risorse strutturali
    • Prevenzione e protezione
    • Risorse umane
    • Collegio Docenti
    • Consiglio di Istituto
    • Assemblee di sezione
    • Risorse esterne
    • Contratti formativi

     

    Scuola dell'Infanzia

    • Finalità
    • Mediazioni didattiche
    • Strutturazione e prganizzazione della progettazione curricolare e laboratoriale
    • Verifica e valutazione
    • Organigramma
    • Organizzazione oraria e didattica
    • Servizi
    • Spazi
    • Rapporti scuola-famiglia
    • Piano d'inclusione

     

    Regolamento

    • Organi collegiali dell'Istituto
    • Organizzazione interna dell'Istituto

Auguri dei bambini della Sez.Prim.Natale 2018

Consiglio questo asilo per la qualità dei servizi offerti per la gentilezza delle suore, delle maestre e delle assistenti. Bellissima struttura e spazi all'aperto con prato verde e tanti giochi. Lo consiglio vivamente.
Stoccoro Maria Grazia
mamma

E' semplicemente unica. Per esperienza personale la consiglio davvero a tutte le famiglie. I bambini avranno a disposizione tutto ciò che occorre per la loro crescita. È una grande famiglia nn è una semplice scuola dell'infanzia, è davvero molto di più di quello che possiate immaginare. Se volete far stare bene i vostri figli la FONDAZIONE LAVAGNA è il posto migliore...
Elia Marcomini
papà

..È un'esperienza che rimarrà sempre nei cuori dei vostri figli e di voi genitori. Se volete il meglio, la FONDAZIONE LAVAGNA è il posto ideale per i vostri piccoli campioni e campionesse. Mi raccomando scegliete solo il meglio per chi ogni giorno con un sorriso vi illumina e vi riempie la vita di gioia.
Elia Marcomini
papà
.

Consigliatissimo a tutti. Grande preparazione di ogni singola insegnante e delle assistenti!! Sono sempre più convinta che la decisione di mandare nostro figlio da voi sia stata ottima...!!
Berny Spanu
mamma

Abbiamo 167 visitatori e nessun utente online