mappa lavagna

Dove siamo
Martedì, 26 Settembre 2023
Istituto Fondazione Lavagna
Programmazione educativo-didattica

Anno scolastico 2018-2019

 

Cosa bolle trasp titolo Cosa bollepng

Nella nostra scuola sono presenti la sezione primavera e tre sezioni dell'infanzia omogenee:

la I sezione è formata da bambini e bambine di tre anni
la II sezione è formata da bambini e bambine di quattro anni
la III sezione è formata da bambini e bambine di cinque anni

Il percorso didattico educativo per questo anno scolastico, ha come finalità una riscoperta della bellezza della sana alimentazione, sia per il bambino che per le famiglie, in un cammino dinamico esperienziale, che porti alla valorizzazione del mangiar sano.

  • Premessa
    Si avrà cura di valorizzare attraverso i campi di esperienza
    sopraelencati, gli obiettivi necessari al consolidamento di una propria identità che permetta al bambino di riconoscersi in un gruppo per la sua unicità, allo sviluppo della propria autonomia e indipendenza, sperimentando la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, all’acquisizione di competenze
    facendo esperienza del proprio vissuto e ad un positivo approccio nei confronti delle prime esperienze di cittadinanza scoprendo, valorizzando e soprattutto, rispettando l’altro diverso da sé.
    La consapevolezza che nei bambini della scuola dell’infanzia sia necessario diffondere la passione per l’indagine e il piacere della scoperta, con una ricca offerta di esperienze, porta alla decisione di elaborare un percorso didattico formativo basato sull’esplorazione della sana alimentazione come punto di partenza per educare i bambini alla scoperta delle risorse e delle
    bellezze dei nostri cibi.

    Le tematiche verranno svolte drammatizzando, manipolando, assaggiando e gustando gli alimenti proposti durante le attività didattiche.
     Portando il bambino a riscoprire il vero significato del nutrimento sano ed equilibrato
     Incentivare la consapevolezza dell’importanza del rapporto cibo salute
     Favorire l’adozione di sani comportamenti alimentari
     Rapporto sensoriale con gli alimenti

    Il progetto è esteso anche ai bambini della Sezione Primavera che potranno partecipare attivamente alle attività proposte seppur nel rispetto della loro età e dei loro tempi.

    Inoltre la curiosità dei bambini sarà “Alimentata” da un personaggio fantastico: Il cuoco “GUSTAVO” che li accompagnerà tutto l’anno scolastico insieme ai suoi amici ingredienti, Chicco (chicco di grano), Delizia (mela), Cipollino (cipolla), Ciocco (muffin), Cok (uovo, proteine).

  • 1) U.D.A.: Accoglienza e inserimento (SETTEMBRE)

    2) U.D.A.: “Il bello e il buono dell’uva”: l’ autunno (OTTOBRE)

    3) U.D.A.: “La castagna”: riccio spinoso dal cuore generoso (NOVEMBRE )

    4) U.D.A.: Aspettando il Natale … tra colori e sapori (DICEMBRE)

    5) U.D.A.: “Le vitamine”: cose buone che fanno bene (GENNAIO )

    6) U.D.A.: Scambiamoci due chiacchiere … aspettando il carnevale: “i grassi” (FEBBRAIO)

    7) U.D.A.: Siamo fatti così: “le proteine” (MARZO)

    8) U.D.A.: CAPRICCIOSA… W LA PIZZA: “i carboidrati” - la primavera (APRILE- MAGGIO)

    9) U.D.A.: Festa conclusiva … il Pappa Mondo (GIUGNO)
  • Contenuti e Finalità
     Soggettività della capacità senso- percettiva
     I 5 sensi (tatto, olfatto, vista, udito, gusto)
     La Scoperta di materiali e oggetti
     Filastrocche- racconti
     Il bambino scopre e affina le singole potenzialità sensoriali, le esercita progressivamente in modo sinergico, consolidando la percezione con un senso attraverso gli altri 
     Esplora gli oggetti, identifica e discrimina le loro proprietà percettive tramite l’attenzione e la memoria 
     Usa l’attenzione in forma sempre più selettiva
     Esprime attributi percettivi attraverso il linguaggio, verbalizza diversità ed uguaglianze di oggetti 

    Competenze
     Scoprire e affinare le singole potenzialità sensoriali
     Utilizzare in modo sinergico i cinque sensi
     Esplorare la realtà
     Acquisire un approccio scientifico alla conoscenza
     Essere attenti e fare tesoro delle esperienze
     Elaborare l’esperienza a livello rappresentativo (grafico- pittorico)
     Sviluppare il linguaggio verbale
     Collaborare con i compagni in un gioco di squadra
     Cooperare per un bene comune
     Condividere esperienze
  • Obiettivi
     Scoprire e conoscere i sensi e le loro principali funzionalità
     Affinare le competenze senso- percettive
     Comprendere il funzionamento dei sensi
     Favorire lo sviluppo cognitivo
     Migliorare la coordinazione oculo - manuale e quella motoria
     Rafforzare la capacità di osservazione e attenzione
     Stimolare il desiderio esplorativo della realtà sensoriale
     Sviluppare il senso estetico

    Campi di esperienza
     Il sé e l’altro
     Immagini, suoni colori
     La conoscenza del mondo
     I discorsi e le parole
     Il corpo in movimento

    Età di riferimento
     3, 4, 5 anni e Sezione Primavera (secondo il progetto di continuità con la scuola dell’infanzia)
  • Modalità didattica
     Esperienze percettive dirette
     Attività costruttivo- manipolative, grafico- pittoriche
     Laboratorio del gusto, e di cucina
     Esperienze psico - motorie
     Lettura e comprensione della filastrocca racconto
     Schede da colorare

    Spazio
    Sezione, salone giochi, refettorio, cortile, biblioteca, aula informatica, aula LIM, palestra

    Materiali
    Materiali e strumenti strutturati ed occasionali di vario tipo, utilizzabili per lo sviluppo della percezione sensoriale 

    Verifica e valutazione

     Osservazione
     Documentazione delle esperienze
     Schede di verifica 

Tempi di attuazione - Argomentare
da Settembre a Giugno

  • SETTEMBRE
    1. U.D.A.: Accoglienza e Inserimento 

    Premessa
    Quando il bambino affronta l’inserimento nella scuola dell’infanzia vive una condizione psicologica particolare caratterizzata da paura e incapacità a recepire gli stimoli che l’ambiente gli offre perché sta vivendo un’esperienza di separazione dalla famiglia. Sarà compito delle insegnanti provare a realizzare un’effettiva accoglienza della persona in tutte le sue dimensioni, personali e culturali, e cercare di costruire relazioni significative
    (adulti/adulti, adulti/bambini, bambini/bambini).

    Obiettivi
    - Maturare la coscienza di sé, della propria identità personale e culturale - Imparare il concetto di accoglienza - Instaurare relazioni
    - Agire con gli altri comprendendo i loro bisogni
    - Accettare le differenze e le diversità, rispettarle e valorizzarle
    - Esplorare e interiorizzare l’ambiente scuola
    - Essere consapevole del proprio corpo in relazione al nuovo spazio scuola
    - Sperimentare le proprie potenzialità
    - Esplorare e riconoscere i nuovi materiali
    - Discriminare nuovi suoni all’interno del nuovo contesto scolastico
    - Imparare a comunicare nel nuovo ambiente
    - Chiedere aiuto in caso di difficoltà iniziali legate all’adattamento

    Attività
    Ogni tipo di esperienza, soprattutto in questa prima fase, viene acquisita e assimilata solo se viene fatta nelle condizioni più favorevoli per aumentare l’interesse, la concentrazione. Pertanto saranno privilegiati i giochi liberi e guidati, i giochi di manipolazione, i giochi di drammatizzazione e i giochi di movimento, i giochi legati ad attività di esplorazione e di indagine svolta a contatto con elementi e materiali naturali, per suscitare nel bambino la
    curiosità e favorire lo sviluppo dell’intelligenza in un intreccio armonico tra fare, agire, conoscere e capire.
  • OTTOBRE
    2. U.D.A.: “Il bello e il buono dell’uva”: l’ autunno

    Premessa
    Sulla terra si assiste ai cambiamenti stagionali e climatici. Sulla terra crescono alberi, fiori, piante, ciò che ci circonda e ci dà nutrimento. I bambini interiorizzino attraverso l’osservazione e il gusto i frutti di stagione, in particolare l’uva, con un percorso sensoriale che li coinvolgerà dalla pigiatura alla produzione del vino.

    Obiettivi
    - Sviluppo del linguaggio
    - Ascoltare un racconto
    - Prendere coscienza di sé in rapporto con gli oggetti e l’ambiente naturale
    dell’autunno
    - Riconoscere i colori dell’autunno
    - Osservare la trasformazione della natura
    - Conoscere i frutti dell’autunno
    - Esplorare e utilizzare con creatività i materiali dell’autunno
    - Individuare i cambiamenti dell’ambiente
    - Riflettere, discutere e confrontarsi con gli adulti e con altri bambini
    - Lavorare in modo creativo e costruttivo in gruppo
    - L’albero e le sue trasformazioni
    - Saper denominare la giusta stagione

    Attività
    - Lettura di libri e di immagini sull’autunno
    - Attività di drammatizzazione e giochi motori
    - Conversazioni, ascolto e memorizzazione di canti e filastrocche
    - Rappresentazione grafica della stagione dell’autunno con diverse tecniche
    grafico-pittoriche
    - Realizzazione di cartelloni
    - Piccoli esperimenti scientifici: giocare con le foglie, a osservare i colori, a
    calpestarle e a saltare tra le foglie secche ascoltando i rumori dell'autunno
    - Individuare i colori specifici e le caratteristiche proprie della stagione
    come ad esempio le foglie che si staccano dagli alberi, i colori delle foglie, la
    temperatura che comincia a diminuire, il grigio del cielo, la pioggia, i tipi di
    frutti, l’abbigliamento che comincia ad essere più pesante
    - Attività della pigiatura
  • NOVEMBRE
    3. U.D.A.: “La castagna” : riccio spinoso dal cuore generoso

    Premessa
    Continua la scoperta del periodo autunnale con la conoscenza di un altro frutto: la castagna. Oltre alle attività in sezione, le insegnanti hanno ritenuto opportuno coinvolgere i bambini e le loro famiglie in un percorso didattico alla scoperta del bosco delle castagne. Questo servirà per creare un momento di festa tra famiglia e scuola.

    Obiettivi
    - Esplorazione e scoperta della castagna
    - Sviluppo sensoriale- tattile
    - Osservazione degli elementi naturali presenti nel bosco

    Attività
    - Lettura di libri e di immagini sull’autunno
    - Attività di drammatizzazione e giochi motori
    - Conversazioni, ascolto e memorizzazione di canti e filastrocche
    - Rappresentazione grafica della stagione dell’autunno con diverse tecniche
    grafico-pittoriche
    - Realizzazione di cartelloni
    - Piccoli esperimenti scientifici: giocare con le foglie, a osservare i colori, a
    calpestarle e a saltare tra le foglie secche ascoltando i rumori dell'autunno.
    - Uscita didattica al bosco di San Leonardo
  • DICEMBRE
    4. U.D.A.: Aspettando il Natale … tra colori e sapori

    Premessa

    Il Natale, per i bambini, è una delle feste più significative e coinvolgenti dal punto di vista emotivo e affettivo. E’ una ricorrenza importante ricca di messaggi autentici e suggestivi, radicata nella storia, nella vita e nella cultura di tutti. Ovunque si festeggia il Natale con riti e tradizioni diverse ricchi di magia e di mistero. Nella scuola il modo migliore per far festa è
    quello di creare un’atmosfera serena, accogliente e stimolante finalizzata alla comprensione del vero significato del Natale, ai valori dell’amicizia, della solidarietà e dell’amore, ma anche la scoperta e il gusto dei cibi e dei dolci tipici di questo periodo.

    Obiettivi
    - Comprendere il vero senso del Natale
    - Riconoscere e comprendere i simboli del Natale
    - Collaborare alla realizzazione di un progetto espressivo comune
    - Conoscere la propria realtà territoriale e le proprie tradizioni natalizie
    - Conoscenza dei dolci natalizi
    - Vivere l’attesa come momento significativo
    - Acquisire padronanza di alcune tecniche espressive
    - Sviluppare competenze grafico- pittoriche
    - Ascoltare e comprendere un testo narrato
    - Muoversi in sincronia con i compagni

    Attività

    - Racconto storia della nascita di Gesù
    - Narrazioni di altri semplici racconti a tema natalizio
    - Conversazioni guidate
    - Realizzazione e laboratorio di dolci natalizi
    - Memorizzazione di poesie, canti, filastrocche
    - Realizzazione recital natalizio per le famiglie con canti, coreografie, recita poesie
    - Lettura di immagini
    - Realizzazione di addobbi natalizi, lavoretti per la famiglia, biglietti d’auguri
    - Disegni e riproduzioni di simboli natalizi, scene natalizie
     
  • GENNAIO
    5. U.D.A.: "LE VITAMINE" cose buone che fanno bene: l'inverno

    Premessa
    Cambiano i colori, tutto si modifica, sembra dormire in attesa della primavera. I bambini vengono guidati attraverso la conoscenza dei frutti invernali che sono ricchi di vitamine, in particolare le loro proprietà e benefici, durante la stagione invernale.

    Obiettivi
    - Sviluppo del linguaggio
    - Ascoltare un racconto
    - Riconoscere e discriminare i frutti di stagione e le loro proprietà
    - Riconoscere i colori dell’inverno, le mescolanze (il grigio, l’arancione)
    - Riconoscere e descrivere fenomeni naturali della stagione invernale
    - Osservare la trasformazione della natura
    - Rappresentare con tecniche diverse gli aspetti dell’inverno
    - Conoscere, denominare la frutta invernale, i suoi benefici e i suoi colori
    - Cogliere le trasformazioni naturali
    - Saper denominare la giusta stagione
    - Saper raccontare esperienze personali e/o brevi storie

    Attività
    - Lettura di libri e di immagini sull’ inverno
    - Attività di drammatizzazione e giochi motori
    - Conversazioni, ascolto e memorizzazione di canti e filastrocche
    - Rappresentazione grafica dell’inverno con diverse tecniche grafico- pittoriche
    - Attività manipolative con la frutta: macedonia, spremuta, spiedini di frutta
    - Osservazione e rappresentazione grafica degli abiti che si indossano durante l’inverno per coprirsi (cappotti, cuffie, guanti, sciarpe e stivali…)

  • FEBBRAIO
    6. U.D.A.: Scambiamoci due chiacchiere... aspettando il carnevale: "i grassi"

    Premessa
    In sezione ci si infarina! Con l'arrivo del Carnevale proponiamo la scoperta dei cibi definiti “grassi”, dolci, frittelle, biscotti, in particolare le Chiacchiere, attivando un laboratorio di cucina dove i bambini si cimenteranno a impastare e cucinare, coinvolgendo le mamme.
    In questo periodo dell'anno i bambini vivranno anche esperienze attive, di ruolo e travestimento in vista della festa in maschera, che si terrà nella nostra scuola.

    Obiettivi
    - Sperimentare le sensazioni tattili, le consistenze, gli odori, i sapori, le forme e i colori dei diversi alimenti utilizzati
    - Migliorare la capacità attentiva
    - Arricchire il vocabolario personale con nuove, semplici parole
    - Memorizzare brevi filastrocche e/o canzoncine
    - Imparare e riconoscere alcune maschere del carnevale
    - Farsi coinvolgere nel gioco simbolico
    - Sviluppare capacità manipolative
    - Favorire la socializzazione e la cooperazione attraverso il lavoro in piccoli gruppi
    - Comunicare emozioni attraverso il linguaggio pittorico

    Attività
    - Laboratorio di cucina: le chiacchiere
    - Laboratorio degli addobbi di carnevale: coriandoli, stelle filanti e mascherine
    - Lettura di libri e filastrocche sul carnevale
    - Giochi di travestimento
    - Attività motorie attraverso balli e musiche carnevalesche


  • MARZO
    7. U.D.A.: Siamo fatti così: "le proteine"

    Premessa
    I bambini scoprono l’importanza delle proteine nella loro alimentazione, necessarie per la loro crescita. Si trovano nei cibi di origine animale, come carne, pesce, uova, latte e i suoi derivati, e in alcuni cibi di origine vegetale come i legumi e i fagioli. 

    Obiettivi
    - Sensibilizzare i bambini al consumo di alimenti proteici
    - Sviluppare interesse e curiosità per l’ambiente naturale
    - Scoprire dove sono contenute le proteine
    - Conoscere l’origine delle proteine, e riconoscere le proteine di origine animale e quelle di origine vegetale
    - Osservare e comprendere la trasformazione di un alimento
    - Scoprire il piacere di preparare cibi e manipolare alimenti
    - Ascoltare e comprendere narrazioni riguardanti le proteine

    Attività
    - Esperienze sensoriali con assaggi, degustazioni e manipolazioni di alimenti
    - Ascolto e memorizzazione di filastrocche e canzoncine sul cibo
    - Laboratori di cucina
    - Ascoltare e comprendere racconti
    - Conoscenza dei legumi e semina
    - Rappresentazioni grafiche con diverse tecniche grafico- pittoriche e plastico- manipolative con materiale vario 

  • APRILE
    8. U.D.A.: Preparazione alla Pasqua

    Premessa
    Affrontare i temi della Pasqua in maniera semplice, a misura di bambino spiegandone la simbologia e aiutandoli a capire che la Pasqua è una festa di gioia e rinascita. Con la Resurrezione di Gesù si assiste anche ad una rinascita della Terra (primavera) che ridona a tutti nuova vita.

    Obiettivi
    - Riconoscere la Pasqua come festa religiosa
    - Scoprire e comprendere i simboli della Pasqua
    - Aiutare il bambino a comprendere che l’amore e il perdono sono valori importanti per affrontare la vita

    Attività
    - Racconto storia della Pasqua di Gesù
    - Narrazioni di altri semplici racconti a tema pasquali
    - Conversazioni guidate
    - Memorizzazione di poesie, canti, filastrocche …
    - Drammatizzazioni
    - Lettura di immagini
    - Realizzazione di lavoretti per la famiglia, biglietti d’auguri
    - Disegni e riproduzioni di simboli pasquali, scene pasquali
  • MAGGIO
    9. U.D.A.: Cappricciosa... W la pizza: "i carboidrati" - la primavera

    Premessa
    I carboidrati sono l’energia del nostro corpo, importanti per permetterci di svolgere al meglio tutte le attività quotidiane.
    Partendo dal chicco di grano, dal quale ricaviamo la farina, far conoscere i primi elementi della panificazione: farina, acqua e lievito.

    Obbiettivi
    - Riconoscere i vari tipi di pasta e denominarli
    - Scoprire la provenienza dei carboidrati
    - Conoscere i vari tipi di farine
    - Trasformazione degli alimenti

    Attività
    - Manipolazione delle farine
    - Laboratorio di cucina: la pizza e il pane
    - Rappresentazioni grafiche dei carboidrati
    - Schede che aiutano la discriminazione
    - Storie e racconti
    - Poesie e canzoncine 

  • GIUGNO
    10. U.D.A.: Festa conclusiva... : "il Pappa Mondo"

    Premessa
    Giugno è solitamente il mese dedicato alla revisione e finitura del lavoro svolto durante l’anno.
    Preparazione e organizzazione di una festa di fine anno scolastico durante la quale i bambini presenteranno alle loro famiglie il riassunto di un intero percorso attraverso esibizioni canore, coreografie, marce.
    Prenderanno vita nelle sezioni i vari personaggi che hanno accompagnato i bambini durante l’anno scolastico. 

    Obiettivi
    - Sviluppo del linguaggio
    - Ascoltare una breve filastrocca
    - Verbalizzare esperienze ed emozioni
    - Percepire il passare del tempo come elemento di crescita
    - Saper distinguere e denominare la stagione

    Attività
    - Preparazione festa di fine anno
    - Giocare con il corpo all’aria aperta
    - Attività motoria per i saggi ginnici 
  • Metodologia
    Attraverso il gioco si offrirà ai bambini l’opportunità di sperimentare, scoprire, percepire e rappresentare la realtà. Tutte le attività del progetto promuovono le capacità di scoperta, osservazione e sistematizzazione della realtà utilizzando tecniche di osservazione e di ricerca appropriate, un linguaggio specifico e modalità di lavoro aperte al confronto, alla discussione
    ed al cambiamento.

    Verifica e valutazione
    La verifica delle conoscenze e delle abilità avverrà tramite l’osservazione sistematica dei bambini in situazione di gioco libero, guidato e nelle attività programmate; nelle conversazioni (individuali e di gruppo); attraverso l’uso di schede strutturate e non. La sintesi delle osservazioni permetterà poi di passare all’operazione della valutazione. La valutazione sarà effettuata secondo griglie appositamente elaborate. 

    Verifica-Valutazione scInf - riferimenti normativi

 

Progetto "Educazione alla Campagna Amica"

  • La nostra scuola, in linea con la programmazione annuale, quest’anno è coinvolta in un progetto campagna amica2 promosso da Coldiretti Donne Impresa e Campagna Amica chiamato “Educazione alla campagna amica”.

    Obiettivi specifici
    Acquisire maggiore consapevolezza sul mangiare sano, sulle disparità economiche nel mondo, sui rischi che l’inquinamento rappresenta per l’ambiente e per gli esseri che vi abitano, sul riciclo come soluzione allo sfruttamento delle risorse, sul rispetto per gli esseri viventi, sui
    pericoli della strada.

    Tematiche affrontate 
     Alimentazione - EDUCAZIONE ALLA CAMPAGNA AMICA
     Fame nel mondo - IO MANGIO TUTTO
     Riciclo - ARTE DEL RICICLO CREATIVO
     Inquinamento - I QUATTRO ELEMENTI DELLA TERRA: FUOCO, ACQUA, ARIA E TERRA 
     Rispetto degli animali e le persone - CAPIRE COL CUORE
     Educazione stradale - AMICA STRADA

    Le figure coinvolte nel progetto sono: Tutor Coldiretti, produttori di Campagna Amica, Operatori ecologici, Vigili del fuoco, Vigili urbani e Associazioni Onlus.
  • I bambini avranno la possibilità di ascoltare interessanti testimonianze di esperti sul campo e apprendere concetti importanti attraverso il Date degli Incontri
    gioco.

    Il progetto prevede 6 incontri dalla durata di 3 ore ciascuno e saranno suddivisi in tre momenti:
     una parte iniziale teorica
     merenda a km 0 con frutta, verdura, formaggio, marmellate e miele… 
     una parte ludico-pratica

    Il progetto si concluderà con una giornata finale al mercato di Campagna Amica. In questa occasione saranno coinvolte le famiglie dei bambini e saranno allestiti dei piccoli laboratori che offriranno un importante feedback sul lavoro svolto durante questo percorso.
    I bambini riceveranno un attestato finale.

Nostri lavoretti per Mamma

Nostri lavoretti di Pasqua

Consiglio questo asilo per la qualità dei servizi offerti per la gentilezza delle suore, delle maestre e delle assistenti. Bellissima struttura e spazi all'aperto con prato verde e tanti giochi. Lo consiglio vivamente.
Stoccoro Maria Grazia
mamma

E' semplicemente unica. Per esperienza personale la consiglio davvero a tutte le famiglie. I bambini avranno a disposizione tutto ciò che occorre per la loro crescita. È una grande famiglia nn è una semplice scuola dell'infanzia, è davvero molto di più di quello che possiate immaginare. Se volete far stare bene i vostri figli la FONDAZIONE LAVAGNA è il posto migliore...
Elia Marcomini
papà

..È un'esperienza che rimarrà sempre nei cuori dei vostri figli e di voi genitori. Se volete il meglio, la FONDAZIONE LAVAGNA è il posto ideale per i vostri piccoli campioni e campionesse. Mi raccomando scegliete solo il meglio per chi ogni giorno con un sorriso vi illumina e vi riempie la vita di gioia.
Elia Marcomini
papà
.

Consigliatissimo a tutti. Grande preparazione di ogni singola insegnante e delle assistenti!! Sono sempre più convinta che la decisione di mandare nostro figlio da voi sia stata ottima...!!
Berny Spanu
mamma