Con Francesco... Scopriamo le Meraviglie del Creato...

Premessa
Nella nostra scuola sono presenti la Sezione Primavera e tre sezioni dell’Infanzia omogenee:
· la I sezione è formata da bambini e bambine di tre anni,
· la II sezione è formata da bambini e bambine di quattro anni,
· la III sezione è formata da bambini e bambine di cinque anni.
Il curricolo, nella scuola dell’infanzia, si articola attraverso cinque campi di esperienza:
1. Il sé e l’altro
2. Il corpo e il movimento
3. Immagini, suoni, colori
4. I discorsi e le parole
5. La conoscenza del mondo
Ispirandoci all’opera “Il Cantico delle creature” il progetto educativo intende promuovere l’azione della lode a Dio attraverso un itinerario che dal Creato arriva al Creatore.
Nella sua semplicità poetica Francesco esalta la profondità della relazione con Dio, che attraverso le lodi alla Natura fanno nascere sentimenti di meraviglia e di gratitudine dei doni ricevuti.
Si avrà inoltre cura di valorizzare attraverso i campi di esperienza sopraelencati, gli obiettivi necessari al consolidamento di una propria identità, che permetta al bambino di riconoscersi in un gruppo per la sua unicità, allo sviluppo della propria autonomia e indipendenza sperimentando la fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità, all’acquisizione di competenze facendo esperienza del proprio vissuto e ad un positivo approccio nei confronti delle prime esperienze di cittadinanza scoprendo, valorizzando e soprattutto rispettando l’altro diverso da sé.
La consapevolezza che nei bambini della scuola dell’infanzia sia necessario diffondere la passione per l’indagine e il piacere della scoperta, con una ricca offerta di esperienze, porta alla decisione di elaborare un percorso didattico formativo basato sull’esplorazione dell’ambiente come punto di partenza per educare i bambini alla scoperta delle risorse e delle bellezze presenti in natura. La scelta argomentativa cade, nello specifico, sulla scoperta e sulla conoscenza delle stagioni: gli elementi naturali costituiscono ottimi spunti di indagine, svolgendo un ruolo importante nella nostra vita quotidiana.
- Le tematiche verranno svolte osservando e ascoltando il susseguirsi delle stagioni
- Portando il bambino a riscoprire sentimenti di meraviglia e a conoscere la natura come dono di Dio Padre, attraverso l’esempio di San Francesco
- I bambini saranno inoltre impegnati nello svolgimento dell’attività di psicomotricità (3-4-5 anni)
- Nell’apprendimento della lingua inglese (3-4-5 anni)
- In occasione del Natale i bambini verranno coinvolti nel Laboratorio teatrale (3-4-5 anni)
- Il progetto è esteso anche ai bambini della Sezione Primavera che potranno partecipare attivamente alle attività proposte seppur nel rispetto della loro età e dei loro tempi
Unità di apprendimento
1. UDA: A ccoglienza e inserimento (SETTEMBRE)
2. UDA: “Vivo e scopro le meraviglie delle stagioni”: l’ autunno (OTTOBRE- NOVEMBRE )
3. UDA: Natale (DICEMBRE)
4. UDA: “Vivo e scopro le meraviglie delle stagioni”: l’inverno (GENNAIO - FEBBRAIO)
5. UDA: Pasqua (MARZO)
6. UDA: “Vivo e scopro le meraviglie delle stagioni”: la primavera (APRILE)
7. UDA: Feste conclusive (MAGGIO – GIUGNO)
8. UDA: “Vivo e scopro le meraviglie delle stagioni”: l’estate (GIUGNO)
Contenuti e finalità
- Soggettività della capacità senso-percettiva
- I 5 sensi (tatto, olfatto, vista, udito, gusto)
- Scoperta di materiali e oggetti
- Filastrocche- racconti
- Il bambino scopre e affina le singole potenzialità sensoriali, le esercita progressivamente in modo sinergico, consolidando la percezione con un senso attraverso gli altri
- Esplora gli oggetti, identifica e discrimina le loro proprietà percettive tramite l’attenzione e la memoria
- Usa l’attenzione in forma sempre più selettiva
- Esprime attributi percettivi attraverso il linguaggio, verbalizza diversità ed uguaglianze di oggetti
Competenze
- Scoprire e affinare le singole potenzialità sensoriali
- Utilizzare in modo sinergico i cinque sensi
- Esplorare la realtà
- Acquisire un approccio scientifico alla conoscenza
- Essere attenti e fare tesoro delle esperienze
- Elaborare l’esperienza a livello rappresentativo (grafico- pittorico)
- Sviluppare il linguaggio verbale
- Collaborare con i compagni in un gioco di squadra
- Cooperare per un bene comune
- Condividere esperienze
Obiettivi
- scoprire e conoscere i sensi e le loro principali funzionalità
- affinare le competenze senso- percettive
- comprendere il funzionamento dei sensi
- favorire lo sviluppo cognitivo
- migliorare la coordinazione oculo - manuale e quella motoria
- rafforzare la capacità di osservazione e attenzione
- stimolare il desiderio esplorativo della realtà sensoriale
- sviluppare il senso estetico
Campi di esperienza
- il sé e l’altro
- immagini, suoni, colori
- la conoscenza del mondo
- i discorsi e le parole
- il corpo in movimento
Il sé e l’altro
Obiettivi | ||
3 anni |
4 anni |
5 anni |
- Partecipare ai giochi e alle attività proposte - Rispettare il proprio turno per Intervenire - Condividere le prime esperienze con i compagni - Imparare ad osservare, manipolare, costruire - Accettare l’inserimento di compagni nuovi - Rispettare la natura |
- Condividere sensazione, preferenze ed esperienze vissute - Osservare la natura sentendosi parte di essa - Stimolare la curiosità, la spinta ad esplorare e a capire, il gusto della scoperta |
- Collaborare alla realizzazione di un progetto comune - Esprimere i propri sentimenti in relazione all’attività svolta - Capire che tutto l’ambiente che ci circonda è opera del Creatore |
Immagini, suoni e colori
Obiettivi | ||
3 anni |
4 anni |
5 anni |
- Vedere ed osservare un immagine, esplorarla, riconoscere e descrivere gli elementi che la compongono - Cantare canzoni in gruppo - Esprimere la propria creatività - Imitare con la voce e con i gesti suoni, rumori, versi - Percepire, ascoltare e discriminare suoni |
- Avvicinarsi e confrontarsi con opere d’arte della nostra cultura - Cantare canzoni in gruppo - Imparare a viaggiare con la fantasia e l’immaginazione |
- Sviluppare il senso estetico - Comunicare ed esprimere emozioni, raccontare il proprio vissuto attraverso elaborati grafico- pittorici - Sviluppare le capacità di soluzione di problemi mediante l’acquisizione di strumenti - Conoscere e utilizzare con creatività i materiali scolatici e non - Saper drammatizzare - Provare piacere nell’espressione grafica |
La conoscenza del mondo
Obiettivi | ||
3 anni |
4 anni |
5 anni |
- Esplorare e manipolare oggetti e materiali - Osservare fenomeni naturali - Procedere per prove ed errori - Raggruppare oggetti differenziandoli per colore, grandezza, utilizzo |
- Interrogarsi su fenomeni osservati - Formulare ipotesi e ricercare spiegazioni - Osservare la natura sentendosi parte di essa - Individuare quantità numeriche - Collocare azioni quotidiane nel tempo della giornata - Acquisire la dimensione temporale degli eventi |
- Verificare le ipotesi elaborate attraverso l’osservazione diretta - Comprendere le trasformazioni sperimentate dandone la spiegazione - Organizzare il proprio lavoro - Dare spiegazione e risposte - Applicare il ragionamento |
I discorsi e le parole
Obiettivi | ||
3 anni |
4 anni |
5 anni |
- Ascoltare racconti e letture - Dialogare con adulti e compagni - Imparare poesie, canzoni, filastrocche - Provare piacere nello sfogliare un libro |
- Ascoltare e comprendere richieste e messaggi linguistici - Arricchire il proprio linguaggio - Utilizzare le proprie capacità linguistiche per esprimere stati d'animo e per raccontare i propri vissuti |
- Descrivere, analizzare, spiegare immagini, oggetti e situazioni - Utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni - Ampliare il linguaggio, inventare nuove parole - Sviluppare la capacità mnemonica - Verbalizzare il contenuto di una storia - Cimentarsi nella lingua scritta |
Il corpo e il movimento
Obiettivi | ||
3 anni |
4 anni |
5 anni |
- Riconoscere e denominare le parti del corpo e saperle riprodurre graficamente - Imitare posture - Sviluppare o affinare la motricità fine e grosso-motoria - Sviluppare la coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica |
- Sviluppare la coordinazione oculo- manuale - Collocare il proprio corpo in uno spazio - Muoversi con destrezza e agilità - Acquisire gli schemi motori di base - Riconoscere la propria lateralità - Maturare l’equilibrio statico e dinamico - Controllare e gestire la respirazione - Rappresentare lo schema corporeo |
- Esercitare la motricità fine - Percepire il proprio corpo e conoscerlo nella sua totalità e nei suoi segmenti - Conoscere i concetti topologici |
Età di riferimento
3, 4, 5 anni e Sezione Primavera (secondo il progetto di continuità con la scuola dell’infanzia)
Modalità didattica
- esperienze percettive dirette
- attività costruttive, manipolative, grafico- pittoriche
- laboratorio dei piccoli esperimenti
- esperienze psico- motorie
- lettura e comprensione della filastrocca racconto
- schede da colorare
Spazio
Sezione, salone giochi, refettorio, cortile, biblioteca, aula informatica, palestra
Materiali
Materiali e strumenti strutturati ed occasionali di vario tipo, utilizzabili per lo sviluppo della percezione sensoriale
Verifica e valutazione
- osservazione
- documentazione delle esperienze
- schede di verifica
Tempi di attuazione
Da SETTEMBRE a GIUGNO
1. UDA: accoglienza e inserimento (SETTEMBRE)
- Premessa
Quando il bambino affronta l’inserimento nella scuola dell’infanzia vive una condizione psicologica particolare caratterizzata da paura e incapacità a recepire gli stimoli che l’ambiente gli offre perché sta vivendo un’esperienza di separazione dalla famiglia. Sarà compito delle insegnanti provare a realizzare un’effettiva accoglienza della persona in tutte le sue dimensioni, personali e culturali, e cercare di costruire relazioni significative (adulti/adulti, adulti/bambini, bambini/bambini).
- Obiettivi
- maturare la coscienza di sé, della propria identità personale e culturale
- imparare il concetto di accoglienza
- instaurare relazioni
- agire con gli altri comprendendo i loro bisogni
- accettare le differenze e le diversità, rispettarle e valorizzarle
- esplorare e interiorizzare l’ambiente scuola
- essere consapevole del proprio corpo in relazione al nuovo spazio scuola
- sperimentare le proprie potenzialità
- esplorare e riconoscere i nuovi materiali
- discriminare nuovi suoni all’interno del nuovo contesto scolastico
- imparare a comunicare nel nuovo ambiente
- chiedere aiuto in caso di difficoltà iniziali legate all’adattamento
- Attività
Ogni tipo di esperienza, soprattutto in questa prima fase, viene acquisita e assimilata solo se viene fatta nelle condizioni più favorevoli per aumentare l’interesse e la concentrazione. Pertanto saranno privilegiati i giochi liberi e guidati, i giochi di manipolazione, i giochi di drammatizzazione e i giochi di movimento, i giochi legati ad attività di esplorazione e di indagine svolta a contatto con elementi e materiali naturali, per suscitare nel bambino la curiosità e favorire lo sviluppo dell’intelligenza in un intreccio armonico tra fare, agire, conoscere e capire.
2. UDA: “Vivo e scopro le meraviglie delle stagioni”: l’ autunno (OTTOBRE- NOVEMBRE)
- Premessa
Sulla terra si assiste ai cambiamenti stagionali e climatici; l’uomo ha costruito le case in cui vive e gli animali le loro tane. Sulla terra crescono alberi, fiori, piante, ciò che ci circonda e ci dà nutrimento. I bambini interiorizzino questo concetto nella maniera più semplice, ma anche più divertente, sviluppando un contatto con l’ambiente naturale circostante utilizzando i sensi, il corpo e la mente.
- Obiettivi
- sviluppo del linguaggio
- ascoltare un racconto
- prendere coscienza di se’ in rapporto con gli oggetti e l’ambiente naturale dell’autunno
- riconoscere i colori dell’autunno
- osservare la trasformazione della natura
- conoscere i frutti dell’autunno
- esplorare e utilizzare con creatività i materiali dell’autunno
- individuare i cambiamenti dell’ambiente
- riflettere, discutere e confrontarsi con gli adulti e con altri bambini
- lavorare in modo creativo e costruttivo in gruppo
- l’albero e le sue trasformazioni
- la frutta autunnale
- gli animali in letargo
- saper denominare la giusta stagione
- Attività
- lettura di libri e di immagini sull’autunno
- attività di drammatizzazione e giochi motori
- conversazioni, ascolto e memorizzazione di canti e filastrocche
- rappresentazione grafica della stagione dell’autunno con diverse tecniche grafico-pittoriche
- realizzazione di cartelloni
- piccoli esperimenti scientifici: giocare con le foglie, a osservare i colori, a calpestarle e a saltare tra le foglie secche ascoltando i rumori dell'autunno
- individuare i colori specifici e le caratteristiche proprie della stagione come ad esempio le foglie che si staccano dagli alberi, i colori delle foglie, la temperatura che comincia a diminuire, il grigio del cielo, la pioggia, i tipi di frutti, l’abbigliamento che comincia ad essere più pesante
- attività della pigiatura
- uscita nel bosco: castagnata (da definirsi)
3. UDA: Natale (DICEMBRE)
- Premessa
Il Natale, per i bambini, è una delle feste più significative e coinvolgenti dal punto di vista emotivo e affettivo. E’ una ricorrenza importante ricca di messaggi autentici e suggestivi, radicata nella storia, nella vita e nella cultura di tutti. Ovunque si festeggia il Natale con riti e tradizioni diverse ricchi di magia e di mistero. Nella scuola il modo migliore per far festa è quello di creare un’atmosfera serena, accogliente e stimolante finalizzata alla comprensione del vero significato del Natale, ai valori dell’amicizia, della solidarietà e dell’amore.
- Obiettivi
- comprendere il vero senso del Natale
- riconoscere e comprendere i simboli del Natale
- collaborare alla realizzazione di un progetto espressivo comune
- conoscere la propria realtà territoriale e le proprie tradizioni natalizie
- vivere l’attesa come momento significativo
- acquisire padronanza di alcune tecniche espressive
- sviluppare competenze grafico-pittoriche
- ascoltare e comprendere un testo narrato
- muoversi in sincronia con i compagni
- Attività
- racconto storia della nascita di Gesù
- narrazioni di altri semplici racconti a tema natalizio
- conversazioni guidate
- memorizzazione di poesie, canti, filastrocche …
- drammatizzazioni
- realizzazione recital natalizio per le famiglie con canti, coreografie, recita poesie
- lettura di immagini
- realizzazione di addobbi natalizi, lavoretti per la famiglia, biglietti d’auguri …
- disegni e riproduzioni di simboli natalizi, scene natalizie …
4. UDA: “Vivo e scopro le meraviglie delle stagioni”: l’inverno (GENNAIO - FEBBRAIO)
- Premessa
Cambiano i colori, tutto si modifica sembra dormire in attesa della Primavera. Il vento, la pioggia il grigiore delle giornate ci daranno la possibilità di affrontare il tema del caldo e del freddo facendo anche piccoli esperimenti a riguardo.
- Obiettivi
- sviluppo del linguaggio
- ascoltare un racconto
- prendere coscienza di se’ in rapporto con gli oggetti e l’ambiente naturale dell’inverno
- riconoscere i colori dell’inverno, le mescolanze (il grigio, l’arancione)
- riconoscere e descrivere fenomeni naturali della stagione invernale
- osservare la trasformazione della natura
- rappresentare con tecniche diverse gli aspetti dell’inverno
- conoscere, denominare la frutta invernale, i suoi benefici e i suoi colori
- conoscere le caratteristiche degli animali che vivono nei paesi freddi
- cogliere le trasformazioni naturali
- saper denominare la giusta stagione
- saper raccontare esperienze personali e/o brevi storie
- Attività
- lettura di libri e di immagini sull’ inverno
- attività di drammatizzazione e giochi motori
- conversazioni, ascolto e memorizzazione di canti e filastrocche
- rappresentazione grafica dell’ inverno con diverse tecniche grafico-pittoriche
- individuare i colori specifici e le caratteristiche proprie della stagione invernale come la temperatura rigida, il colore grigio del cielo
- osservazione e rappresentazione grafica degli abiti che si indossano durante l’inverno per coprirsi (cappotti, cuffie, guanti, sciarpe, stivali …)
5. UDA: Pasqua (MARZO)
- Premessa
Durante il periodo che precede la Pasqua i bambini vivono un’atmosfera particolare poiché la festa cade nella stagione della primavera e coincide con il risveglio della natura. E’ importante quindi aiutarli a cogliere la relazione tra la natura che rinasce (simbolo di vita che si rinnova) e la resurrezione di Gesù. E’ opportuno soffermarsi sugli aspetti della festa di Pasqua che inducono alla gioia perché aiuta a favorire un equilibrato sviluppo affettivo.
- Obiettivi
- comprendere il significato della Pasqua
- riconoscere e comprendere i simboli della pasqua
- conoscere le proprie tradizioni pasquali
- vivere la preparazione come momento significativo
- acquisire padronanza di alcune tecniche espressive
- sviluppare competenze grafico-pittoriche
- ascoltare e comprendere un testo narrato
- Attività
- racconto storia della Pasqua di Gesù
- narrazioni di altri semplici racconti a tema pasquali
- conversazioni guidate
- memorizzazione di poesie, canti, filastrocche …
- drammatizzazioni
- lettura di immagini
- realizzazione di lavoretti per la famiglia, biglietti d’auguri …
- disegni e riproduzioni di simboli pasquali, scene pasquali …
6. UDA: “Vivo e scopro le meraviglie delle stagioni”: la primavera (APRILE)
- Premessa
La natura si presenta nella sua veste migliore; la primavera offre un mondo di possibilità: i colori più luminosi che mai, la frutta che si ricolma di dolcezza, gli odori che stordiscono il nostro olfatto, i suoni degli insetti e degli uccelli che ci incantano.
- Obiettivi
- sviluppo del linguaggio
- ascoltare un racconto
- prendere coscienza di se’ in rapporto con gli oggetti e l’ambiente naturale della primavera
- riconoscere e descrivere fenomeni naturali e gli animali della primavera
- scoprire il risveglio della natura e degli animali
- cogliere le trasformazioni naturali
- verbalizzare esperienze ed emozioni
- saper distinguere e denominare la stagione
- Attività
- utilizzare con creatività i materiali ed i colori tipici della primavera
- rappresentare con tecniche diverse aspetti tipici della stagione
- riprodurre graficamente paesaggi, animali e piante osservati
- osservare la trasformazione della natura
7. UDA: Feste conclusive (MAGGIO – GIUGNO)
- Premessa
E’ importante, per i bambini, realizzare manualmente e praticamente elaborati; tutto ciò verrà presentato durante la festa di fine anno, durante la quale si alterneranno una serie di esibizioni (canore, coreografiche …) che concluderà il lungo percorso scolastico.
- Obiettivi
- capire e imparare il concetto del lavoro in gruppo
- sapersi esibire davanti ad un pubblico controllando e gestendo le proprie emozioni
- dare prova di ciò che si è imparato e di ciò che si è diventati al termine di un percorso
- Attività
Preparazione e organizzazione di una festa di fine anno scolastico durante la quale i bambini presenteranno alle loro famiglie il riassunto di un intero percorso attraverso esibizioni canore, coreografie, marce…
8. UDA: “Vivo e scopro le meraviglie delle stagioni”: l’estate (GIUGNO)
- Premessa
Giugno è solitamente il mese dedicato alla revisione e finitura del lavoro svolto durante l’anno.
- Obiettivi
- sviluppo del linguaggio
- ascoltare una breve filastrocca
- riconoscere i colori dell’estate
- riconoscere e descrivere fenomeni naturali della stagione
- scoprire il calore del sole
- cogliere le trasformazioni naturali
- verbalizzare esperienze ed emozioni
- percepire il passare del tempo come elemento di crescita
- saper distinguere e denominare la stagione
- Attività
- utilizzare con creatività i materiali ed i colori tipici dell’ estate
- rappresentare con tecniche diverse aspetti tipici della stagione
- riprodurre graficamente e con colori caldi i paesaggi e la natura
- giocare con il corpo all’aperto
Metodologia
Attraverso il gioco si offrirà ai bambini l’opportunità di sperimentare, scoprire, percepire e rappresentare la realtà. Tutte le attività del progetto promuovono le capacità di scoperta, osservazione e sistematizzazione della realtà utilizzando tecniche di osservazione e di ricerca appropriate, un linguaggio specifico e modalità di lavoro aperte al confronto, alla discussione ed al cambiamento.
Verifica e valutazione
La verifica delle conoscenze e delle abilità avverrà tramite l’osservazione sistematica dei bambini in situazione di gioco libero, guidato e nelle attività programmate; nelle conversazioni (individuali e di gruppo); attraverso l’uso di schede strutturate e non. La sintesi delle osservazioni permetterà poi di passare all’operazione della valutazione. La valutazione sarà effettuata secondo griglie appositamente elaborate.
OBIETTIVI FINALI
- MATURAZIONE DELL’IDENTITA’ PERSONALE
- SVILUPPO DELLE COMPETENZE
- CONQUISTA DELL’AUTONOMIA
OBIETTIVI GENERALI (Unità di apprendimento)
- IL SE E L’ALTRO
- IL CORPO E IL MOVIMENTO
- IMMAGINI, SUONI E COLORI
- I DISCORSI E LE PAROLE
- LA CONOSCENZA DEL MONDO
OBIETTIVI SPECIFICI
- CONOSCERE IL CARATTERE CICLICO DELLA NATURA
- CONOSCERE I CAMBIAMENTI DELLE STAGIONI E I SUOI ELEMENTI CARATTERISTICI
- CONOSCERE E DENOMINARE LE STAGIONI
- RISPETTARE E AMARE LA NATURA
- SAPER RAPPRESENTARE CIO’ CHE SI OSSERVA
- PERCEPIRE IL PASSARE DEL TEMPO COME ELEMENTO DI CRESCITA
- DIFFERENTI MODALITA’ DI REALIZZAZIONE
- POESIE
- REALIZZAZIONE CARTELLONI
- RACCONTI E LETTURE FIABE
- ATTIVITA’ MOTORIA
- LABORATORIO RELIGIOSO
- DRAMMATIZZAZIONI
- CANTI E FILASTROCCHE
- USCITE DIDATTICHE (da definirsi)
- SCHEDE DIDATTICHE
- GIOCO LIBERO E GUIDATO
- LABORATORIO INGLESE
- DISEGNI
- ATTIVITA’ DI LIBRO DIDATTICO
INSEGNANTI
Sezione Primavera: Pinna Eliana
I Sezione: Cabras Anna
II Sezione: Suor Paolina Falchi
III Sezione: Diez Stefania
Insegnante di Sostegno: Casu Sonia
Insegnate Lingua Inglese: Miolli Claudia
Insegnante Educazione Motoria: Spanedda Federica