mappa lavagna

Dove siamo
Martedì, 26 Settembre 2023
Istituto Fondazione Lavagna

Suore francescane missionarie di Gesù Bambino 

 

Suore francescane missionarie di Gesù Bambino

Il Signore "negli scherzi della sua sapienza" ha iniziato la storia che delinea il volto della famiglia religiosa delle Suore francescane missionarie di Gesù Bambino... una storia che è sin dell'inizio storia di salvezza, di misericordia, di relazione e di invio. Una storia, che, come la vicenda terrena di Gesù Bambino, è iniziata nella "notte" di una malattia e nella umiltà di una giovane vita ed è proseguita nella fiducia e in una crescita legata alla povertà e al tempo.

La nostra famiglia religiosa nasce dall'intuizione di una giovane ragazza abruzzese, Barbara Micarelli, che si sente chiamata a fondare un istituto di suore che, secondo lo stile francescano, lavorassero insieme, in fraternità nella e per la Chiesa.
Verso la realizzazione di questo desiderio, condiviso, a partire dal 1870 con altre giovani, inizia il suo cammino insieme alle prime compagne, la sorella Carmela e Caterina Vicentini, un piccolo gruppo di donne riunite in una vita comune al servizio dei poveri, nella città de L'Aquila.

Durante nove anni questo progetto, tra molte fatiche e tanto entusiasmo, inizia a prendere forma e si concretizza nel Natale del 1879, giorno in cui Barbara riceve l'abito francescano e il nome nuovo di suor Maria Giuseppa di Gesù Bambino, dando vita all'Istituto delle "Terziarie francescane di Gesù Bambino".
Questo nome, ricevuto in obbedienza alla provvidenza e alla storia, diventa anche il primo e costante riferimento per l'identità. Dal volto e dallo stile di Gesù Bambino desideriamo imparare e trarre ispirazione e forza per poter contemplarevivere e testimoniare il Dio Bambino, che tanto ci affascina e che continuamente tocca e trasforma la vita dell'uomo conducendola a... Continua leggere 

 

Vita dedicata all'amore del Padre

Dopo una vita dedicata alle preghiere e all´amore per il Padre, è serenamente giunta tra le sue braccia

Suor Pia Franca Sanna
al secolo Speranzina

SUORA FRANCESCANA MISSIONARIA DI GESÙ BAMBINO

Accompagnata dalla preghiera delle consorelle di Perugia ed Alghero, dalla sorella Lillina, il cognato Tonio,
le cognate Maria e Gigina e degli amati nipoti e parenti tutti.

I funerali avranno luogo Giovedì 14 Marzo alle ore 15,30 partendo da Fondazione Lavagna in Via Enrico Costa diretti alla Chiesa di San Francesco ove alle ore 16,00 sarà celebrata la S. Messa "Corpore Praesenti".

Alghero, 12 marzo 2019

srPiaFranca

 

Provincia religiosa “Barbara Micarelli”
Santa Maria degli Angeli

11 Marzo 2019

SR. PIA FRANCA DI S. GABRIELE SANNA (SPERANZA)

“Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il Regno preparato per voi fin dalla creazione Speranza, questo era il suo nome, nasce ad Alghero il 30 Agosto 1925 da Francesco e Michelina Muglia ed entra in età matura nell’istituto delle suore francescane missionarie di Gesù Bambino il 25 Giugno 1952; il 25 Dicembre dello stesso anno veste il saio ricevendo in dono il nome di sr. Pia L’anno successivo, il 25 Dicembre 1953 emette la prima professione a Santa Maria degli Angeli.
Con la prima professione viene inviata dall’obbedienza presso la fraternità di Milano per adempiere al servizio di educatrice, in quella sede rimarrà fino al 1960.
Il 3 Gennaio 1960 sr. Pia Franca, immersa nel Mistero del Natale, sigilla la sua appartenenza definitiva al Signore con la professione perpetua celebrata a S. Maria degli Angeli.
Richiamata dall’obbedienza a Santa Maria degli Angeli, nel settembre 1960, con disponibilità accoglie l’incarico di vicemaestra delle novizie.
Trascorre gli anni dal 1963 al 1970 sempre a Santa Maria degli Angeli, con l’incarico di vice maestra delle postulanti e successivamente con quello di maestra.
Dal 1973 al 1982, nello spirito dell’itineranza, viene inviata a Francavilla al Mare “Madre di Dio” ivi è chiamata alla cura delle sorelle come responsabile di fraternità e all’ “Amore del prossimo in Gesù” divenendo direttrice dell’opera.
Inizia così la sua “avventura” in terra d’Abruzzo, un cammino che la porterà negli anni a seguire tra Lanciano “Gesù Bambino” e Ortona S. Tommaso; sono 15 anni intensi in cui fa dono di sé non solo all’interno della fraternità ma anche nelle varie attività pastorali, mettendo sempre a frutto con affabilità e testimonianza di vita il suo amore per il Signore, per la Madre Fondatrice e per il nostro Istituto.
Da Lanciano viene poi trasferita nel 1997, per un triennio, a Perugia S. Antonio come responsabile della fraternità e collaboratrice nell’attività del pensionato universitario.
Nel 2000 viene inviata prima a Villanova Monteleone e successivamente nella “sua” Alghero ove rimane fino ad Agosto 2018; è il tempo della piena maturità espressa con le parole del salmo: “nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno verdi e rigogliosi, per annunciare quanto è retto il Signore…” (sal 92) e resa evidente dall’accoglienza generosa dei servizi che le vengono affidati.
Da Settembre 2018 è inserita nella fraternità S. Giuseppe, vive serenamente questi ultimi mesi come “vergine saggia” che desidera essere pronta per la “festa di nozze”.
E’ oggi la “festa di nozze”! Rendiamo grazie al Signore per il dono della vita di sr. Pia Franca e preghiamo perché la sua anima possa godere pienamente della gioia del Paradiso.