Suore francescane missionarie di Gesù Bambino
Il Signore "negli scherzi della sua sapienza" ha iniziato la storia che delinea il volto della famiglia religiosa delle Suore francescane missionarie di Gesù Bambino... una storia che è sin dell'inizio storia di salvezza, di misericordia, di relazione e di invio. Una storia, che, come la vicenda terrena di Gesù Bambino, è iniziata nella "notte" di una malattia e nella umiltà di una giovane vita ed è proseguita nella fiducia e in una crescita legata alla povertà e al tempo.
La nostra famiglia religiosa nasce dall'intuizione di una giovane ragazza abruzzese, Barbara Micarelli, che si sente chiamata a fondare un istituto di suore che, secondo lo stile francescano, lavorassero insieme, in fraternità nella e per la Chiesa.
Verso la realizzazione di questo desiderio, condiviso, a partire dal 1870 con altre giovani, inizia il suo cammino insieme alle prime compagne, la sorella Carmela e Caterina Vicentini, un piccolo gruppo di donne riunite in una vita comune al servizio dei poveri, nella città de L'Aquila.
Durante nove anni questo progetto, tra molte fatiche e tanto entusiasmo, inizia a prendere forma e si concretizza nel Natale del 1879, giorno in cui Barbara riceve l'abito francescano e il nome nuovo di suor Maria Giuseppa di Gesù Bambino, dando vita all'Istituto delle "Terziarie francescane di Gesù Bambino".
Questo nome, ricevuto in obbedienza alla provvidenza e alla storia, diventa anche il primo e costante riferimento per l'identità. Dal volto e dallo stile di Gesù Bambino desideriamo imparare e trarre ispirazione e forza per poter contemplare, vivere e testimoniare il Dio Bambino, che tanto ci affascina e che continuamente tocca e trasforma la vita dell'uomo conducendola a... Continua leggere