mappa lavagna

Dove siamo
Sabato, 03 Giugno 2023
Istituto Fondazione Lavagna

Comunita' educante

Sr Gigliola

Coordinatrice didattica

Sono le difficoltà a far nascere i miracoli

Eliana Pinna

Educatrice Sezione primavera

Solo chi trova la vita, può scoprire i tesori

Anna Cabras

Insegnante sezione A

Sii il cambiamento che vuoi vedere

Pintus Maria Antonietta

Insegnante supplente

Il segreto per andare avanti è iniziare

Sr Chiara Franca

Insegnante sezione B

E' meglio meritar la lode che ottenerla

Claudia Miolli

Insegnante Lingua Inglese

The greatest pleasure of life is love

Sr Gianna Pia

Personale amministrativo

La vita è una lunga lezione di umiltà

Vittoria Esposito

Assistente

La vita non è la stazione bensì il treno

Maria Immacolata Idili

Assistente

La vita senza una meta è vagabondaggio

Ivana Loi

Collaboratrice scolastica

Osa vivere la vita che hai sognato

Speranza Pilo

Collaboratrice scolastica

Finché c'è vita c'è speranza

Sonja Casu

Insegnante di sostegno

Vai avanti e realizza i tuoi sogni

La Fondatrice,
Barbara Micarelli fu vera educatrice

Domenica 19 aprile 2009 nel Convento di San Donato a Ripacandida (PZ), nell’ambito delle celebrazioni del I Centenario del Transito della Madre Fondatrice, si è svolta un’assemblea avente per tema:


Aspetti pedagogici

negli insegnamenti dibarbara micarelli part. 200

Suor Maria Giuseppa Micarelli


  Il dott. Gerardo Antonio Pinto ha svolto alcune riflessioni sull’opera educatrice della Madre.
Dopo aver tratteggiato con alcuni cenni biografici i momenti salienti dell’attività educativa della Madre Fondatrice, il dott. Pinto ha evidenziato che si tratta di una persona davvero eccezionale dal punto di vista educativo, che meriterebbe di essere annoverata tra le personalità della storia della pedagogia.

Barbara Micarelli è stata una grande educatrice. La sua opera non nasce per attuare una teoria pedagogica, ma per attuare il suo ideale di vita: “ la vita che gli è stata donata e ridonata da Dio con la guarigione miracolosa, trasformarla in bene donato agli altri ”.
Barbara crea un istituto di suore e diventa madre spirituale di anime. Sua missione è esercitare la carità. E la Carità quale movente unico della vita addita alle sue suore. Carità nella fraternità delle suore per cui una rispetti ed onori l’altra, Carità nella
educazione delle bambine.


Merita sottolineare due aspetti dell’insegnamento della Madre Micarelli: “La Casa – La Strada”. Due idee ricorrenti nei suoi scritti, punti di riferimento, parolechiave per comprendere la sua pedagogia.
Per Barbara Micarelli “La Casa, la Strada” sono due realtà da vivere nella sequela e nel servizio, per educare all’amore di Dio e del prossimo. Barbara lascia la casa paterna per averne una da aprire alle bambine bisognose di assistenza e di istruzione. Le sue Case hanno come modello la Casa di Nazaret, Casa di pace , di preghiera, di semplicità, di fede, di carità, di unione con Dio, di vera povertà. Da qui il suo nome: Maria Giuseppa di Gesù Bambino. Maria l’accoglienza, Giuseppe, il protettore che protegge il Bambino “ dai nemici che lo cercavano a morte ”, Gesù Bambino, il salvatore per eccellenza. La Casa, luogo in cui vive una comunità che salva, si pone a servizio dei deboli. La Casa diventa luogo: di educazione alla pace in quanto luogo di unione fraterna, di unione con Dio attraverso la preghiera; luogo di educazione alla semplicità in quanto luogo di fede semplice, concreta, operativa; luogo di educazione alla vera povertà in quanto luogo del vero bene, di coraggio, di intraprendenza.
La Strada è l’altra parola chiave nell’opera educativa della Madre. La Strada, non priva di pericoli, di paure, di ansie da affrontare, è una realtà, un motivo per cercare l’incontro come risposta alla volontà di Dio. Altro motivo dell’andare per la strada è la questua - “il nostro comune tesoro è la questua, ossia la provvidenza”, “ove non giunge il lavoro supplisce la mensa del Signore, ossia la questua”. E per Barbara Micarelli la questua è anche una risorsa educativa: è educazione alla domanda di aiuto, è educazione alla parsimonia; è educazione alla riconoscenza.
Educare al senso della “Casa”, educare alla scelta della “Strada”  sono due grandi obiettivi di grande attualità e da una attenta riflessione su questi obbiettivi si potrebbero ricavare, oggi, idee per dare risposte ai bisogni educativi dell’attuale società.


E’ intervenuto poi Michele Labriola, che concordando con il dott. Pinto nell’indicare Suor Maria Giuseppa Micarelli come vera educatrice, ha sottolineato come l’attività educativa della Madre sia un’ opera sommersa, inesplorata.
La sua profonda religiosità, la sua immensa spiritualità, la sua grande tensione sociale, che avvincono chi si avvicina a Lei, hanno forse contribuito a mettere in secondo piano la sua opera pedagogica, o quanto meno ne hanno oscurato lo studio in una prospettiva storica pedagogica. Una contraddizione balza evidente studiando il periodo storico in cui opera la Madre: mentre lo Stato afferma il principio della scuola obbligatoria e gratuita per tutti, la società si rende conto che non si riesce a risolvere il problema dell’analfabetismo e in particolare delle donne, mentre si chiudono i conventi la società chiede l’apertura delle congregazioni per l’elevazione culturale, morale e sociale del popolo come è avvenuto a Ripacandida nel 1894 su richiesta degli amministratori dell’epoca.


La Madre, e quindi la sua congregazione, attenta lettrice del suo tempo, dei bisogni, della cultura e della mentalità della popolazione, offre un’istruzione scolastica, accettata dalle famiglie, e riesce così a vincere i pregiudizi nei  confronti delle donne, cui era impedito o ritenuto inutile l’accesso all’istruzione. Fonda, in coerenza con il francescanesimo cui si ispira una scuola non di elite ma del popolo. Scuola del popolo che non significa una scuola dai contenuti limitati. La sua Scuola adotta con sano realismo i programmi della scuola di Stato ma va oltre. L’educazione scolastica è integrata con attività extrascolastiche: lavoro, canto, musica e francese. Valorizza il lavoro, mettendone in risalto il suo valore educativo e con il lavoro recupera alla scuola le fanciulle, che le famiglie non avrebbero mandato a scuola se fosse stato impartito solo l’insegnamento del leggere, dello scrivere e del far di conto.
Barbara Micarelli sopperisce così ai bisogni della società e offre un servizio che lo Stato non è in grado di garantire a tutti i cittadini. Elevare i singoli, liberandoli dall’ignoranza, dare gli strumenti per poter conseguire anche la libertà economica, rinnovare la società, sono gli obiettivi della Madre. Tutte le bambine hanno diritto all’educazione. Rimirare in ogni fanciulla “il tempio dello spirito”; valorizzare ogni creatura; rispettare le sue esigenze, le sue domande sono le indicazioni che dà alle sue insegnanti.
Barbara Micarelli non impone metodi, programmi, chiede alle insegnanti di avere la consapevolezza dell’importanza e della delicatezza della loro missione, raccomanda di avere un rapporto ravvicinato con le alunne, di dialogo, di tenere conto delle differenze e delle caratteristiche delle varie età, indica quale loro fine quello di guadagnare i cuori delle fanciulle per far comprendere il fine dell’uomo e i mezzi per raggiungerlo. Questa saggezza pedagogica in Madre Maria Giuseppa nasce dalla
sua finezza d’animo, dalla sua spiritualità, dal suo programma di vita: amare il prossimo in Gesù e Gesù nel prossimo.


Quando apre gli asili, non li concepisce come istituzioni assistenziali ma nella loro funzione educativa.
Se si pensa che all’epoca lo Stato non aveva ancora dato indicazioni, programmi, orientamenti e gli asili erano sotto la giurisdizione del Ministero degli Interni, bisogna riconoscere a Barbara Micarelli una notevole sensibilità educativa, che le consente di andare oltre la cultura del suo tempo.
Suor Maria Giuseppa Micarelli è un vero, prezioso dono di Dio. La sua opera merita di essere riletta, approfondita, ricordata. E' bene farne memoria, anche e soprattutto per grande debito di gratitudine.

 

Vita dedicata all'amore del Padre

Dopo una vita dedicata alle preghiere e all´amore per il Padre, è serenamente giunta tra le sue braccia

Suor Pia Franca Sanna
al secolo Speranzina

SUORA FRANCESCANA MISSIONARIA DI GESÙ BAMBINO

Accompagnata dalla preghiera delle consorelle di Perugia ed Alghero, dalla sorella Lillina, il cognato Tonio,
le cognate Maria e Gigina e degli amati nipoti e parenti tutti.

I funerali avranno luogo Giovedì 14 Marzo alle ore 15,30 partendo da Fondazione Lavagna in Via Enrico Costa diretti alla Chiesa di San Francesco ove alle ore 16,00 sarà celebrata la S. Messa "Corpore Praesenti".

Alghero, 12 marzo 2019

srPiaFranca

 

Provincia religiosa “Barbara Micarelli”
Santa Maria degli Angeli

11 Marzo 2019

SR. PIA FRANCA DI S. GABRIELE SANNA (SPERANZA)

“Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il Regno preparato per voi fin dalla creazione Speranza, questo era il suo nome, nasce ad Alghero il 30 Agosto 1925 da Francesco e Michelina Muglia ed entra in età matura nell’istituto delle suore francescane missionarie di Gesù Bambino il 25 Giugno 1952; il 25 Dicembre dello stesso anno veste il saio ricevendo in dono il nome di sr. Pia L’anno successivo, il 25 Dicembre 1953 emette la prima professione a Santa Maria degli Angeli.
Con la prima professione viene inviata dall’obbedienza presso la fraternità di Milano per adempiere al servizio di educatrice, in quella sede rimarrà fino al 1960.
Il 3 Gennaio 1960 sr. Pia Franca, immersa nel Mistero del Natale, sigilla la sua appartenenza definitiva al Signore con la professione perpetua celebrata a S. Maria degli Angeli.
Richiamata dall’obbedienza a Santa Maria degli Angeli, nel settembre 1960, con disponibilità accoglie l’incarico di vicemaestra delle novizie.
Trascorre gli anni dal 1963 al 1970 sempre a Santa Maria degli Angeli, con l’incarico di vice maestra delle postulanti e successivamente con quello di maestra.
Dal 1973 al 1982, nello spirito dell’itineranza, viene inviata a Francavilla al Mare “Madre di Dio” ivi è chiamata alla cura delle sorelle come responsabile di fraternità e all’ “Amore del prossimo in Gesù” divenendo direttrice dell’opera.
Inizia così la sua “avventura” in terra d’Abruzzo, un cammino che la porterà negli anni a seguire tra Lanciano “Gesù Bambino” e Ortona S. Tommaso; sono 15 anni intensi in cui fa dono di sé non solo all’interno della fraternità ma anche nelle varie attività pastorali, mettendo sempre a frutto con affabilità e testimonianza di vita il suo amore per il Signore, per la Madre Fondatrice e per il nostro Istituto.
Da Lanciano viene poi trasferita nel 1997, per un triennio, a Perugia S. Antonio come responsabile della fraternità e collaboratrice nell’attività del pensionato universitario.
Nel 2000 viene inviata prima a Villanova Monteleone e successivamente nella “sua” Alghero ove rimane fino ad Agosto 2018; è il tempo della piena maturità espressa con le parole del salmo: “nella vecchiaia daranno ancora frutti, saranno verdi e rigogliosi, per annunciare quanto è retto il Signore…” (sal 92) e resa evidente dall’accoglienza generosa dei servizi che le vengono affidati.
Da Settembre 2018 è inserita nella fraternità S. Giuseppe, vive serenamente questi ultimi mesi come “vergine saggia” che desidera essere pronta per la “festa di nozze”.
E’ oggi la “festa di nozze”! Rendiamo grazie al Signore per il dono della vita di sr. Pia Franca e preghiamo perché la sua anima possa godere pienamente della gioia del Paradiso.

  • Riferimenti Normativi

    Principi ispiratori e finalità

    • Identità
    • Missione educativa
    • Finalità

     

    Il nostro Istituto

    • Lettura del territorio
    • Cenni storici
    • Configurazione dell'Istituto
    • Risorse strutturali
    • Prevenzione e protezione
    • Risorse umane
    • Collegio Docenti
    • Consiglio di Istituto
    • Assemblee di sezione
    • Risorse esterne
    • Contratti formativi

     

    Scuola dell'Infanzia

    • Finalità
    • Mediazioni didattiche
    • Strutturazione e prganizzazione della progettazione curricolare e laboratoriale
    • Verifica e valutazione
    • Organigramma
    • Organizzazione oraria e didattica
    • Servizi
    • Spazi
    • Rapporti scuola-famiglia
    • Piano d'inclusione

     

    Regolamento

    • Organi collegiali dell'Istituto
    • Organizzazione interna dell'Istituto

Consiglio questo asilo per la qualità dei servizi offerti per la gentilezza delle suore, delle maestre e delle assistenti. Bellissima struttura e spazi all'aperto con prato verde e tanti giochi. Lo consiglio vivamente.
Stoccoro Maria Grazia
mamma

E' semplicemente unica. Per esperienza personale la consiglio davvero a tutte le famiglie. I bambini avranno a disposizione tutto ciò che occorre per la loro crescita. È una grande famiglia nn è una semplice scuola dell'infanzia, è davvero molto di più di quello che possiate immaginare. Se volete far stare bene i vostri figli la FONDAZIONE LAVAGNA è il posto migliore...
Elia Marcomini
papà

..È un'esperienza che rimarrà sempre nei cuori dei vostri figli e di voi genitori. Se volete il meglio, la FONDAZIONE LAVAGNA è il posto ideale per i vostri piccoli campioni e campionesse. Mi raccomando scegliete solo il meglio per chi ogni giorno con un sorriso vi illumina e vi riempie la vita di gioia.
Elia Marcomini
papà
.

Consigliatissimo a tutti. Grande preparazione di ogni singola insegnante e delle assistenti!! Sono sempre più convinta che la decisione di mandare nostro figlio da voi sia stata ottima...!!
Berny Spanu
mamma