- Ultima modifica: Venerdì, 07 Dicembre 2018 00:13
Missione educativa
La nostra azione educativa è orientata e confortata dalle parole e dall’esempio della nostra Madre Fondatrice Barbara Micarelli che ha vissuto e proposto una sua originale pedagogia dell’amore che sorregge la sua speciale missione: “Servire Gesù nel prossimo e il prossimo in Gesù”. Alle maestre chiede di essere per gli alunni “tutto amore”, insegnando loro “con amore”, correggendo “con amore”.
Tutta l'attività operativa si attiene alla Costituzione italiana e precisamente a quanto sancito negli articoli 2; 3; 30; 33; 34, riguardanti i rapporti tra Stato, Scuola e Cultura. In particolare l'articolo 33 § 4, è il quadro di riferimento istituzionale, garanzia del pluralismo delle Istituzioni scolastiche, in un sistema integrato.
I principi orientativi sono:
-
Uguaglianza. Nessuna discriminazione nell'erogazione del servizio scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni economiche.
-
Imparzialità e regolarità. La comunità educante agisce secondo criteri di obiettività ed equità. La scuola garantisce la regolarità, la continuità del servizio delle attività educative in ogni periodo dell'anno scolastico.
-
Accoglienza e integrazione. La scuola favorisce l'accoglienza dei genitori e degli alunni, l'inserimento e l'integrazione di questi ultimi con particolare riguardo alla fase d'ingresso alle classi iniziali intervenendo nelle situazioni di rilevante necessità.
Nello svolgimento della propria attività ogni operatore agisce nel pieno rispetto dei diritti e dei bisogni dell'alunno, ponendolo al centro del processo educativo.
-
Diritto di scelta. Ogni famiglia, nel rispetto delle proprie scelte, è invitata ad accogliere e accettare il Progetto Educativo e il Piano dell'offerta formativa.
-
Partecipazione, efficienza, trasparenza. La scuola, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione attiva delle famiglie, garantisce l'informazione completa e trasparente del suo operato attraverso gli organi preposti, strutturando le sue attività secondo criteri di flessibilità, efficacia ed efficienza.
-
Libertà di insegnamento e aggiornamento dei docenti. E' garantita ad ogni insegnante la libertà di programmare in maniera autonoma il proprio operato, in linea con i principi del POF, al fine di assicurare la formazione dell'alunno, facilitandone le potenzialità evolutive, e contribuendo allo sviluppo armonico della sua personalità. La formazione e l'aggiornamento costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico.