mappa lavagna

Dove siamo
Sabato, 03 Giugno 2023
Istituto Fondazione Lavagna
< >
CHI SIAMO
L'Istituto "Fondazione Lavagna è una Scuola Cattolica, gestita dalla Congregazione religiosa...
DOVE SIAMO
La scuola è situata ad Alghero (SS) in zona “La Pietraia” via G. Galilei n. 11 con entrata in via E.Costa...
LA NOSTRA STORIA
Noi "Francescane Miss. di Gesù Bambino” operiamo in Alghero dal 1929. Iniziamo l'attività in via...
STRUTTURE
Strutture......
RISORSE ESTERNE
L'Istituto si avvale di collaborazioni culturali: Agenzie educative, Centri sociali, Associazioni...

FinalitàFinalità

La scuola si propone

  • la formazione umana, sociale, religiosa e morale dei bambini;
  • favorisce la crescita della loro personalità;
  • promuove la creatività e le iniziative di autonomia personale;
  • garantisce la serietà del sapere pedagogico e delle relative modalità didattiche ed educative.

In questa ottica, la scuola:

  • Mira essenzialmente ad aiutare ogni bambino ad avere fiducia in se stesso, nelle sue risorse interiori, nelle sue potenzialità di autorealizzazione, ad affermare la propria identità personale e a realizzare un confronto interattivo e costruttivo con gli altri e con le diverse culture.

  • Educa al rispetto reciproco, alla pace, alla letizia francescana, alla fratellanza e all’amore verso tutte le creature per potenziare la capacità di tradurre questi valori in gesti concreti per i fratelli.

  • Offre ai suoi bambini principi per l’assimilazione di contenuti culturali; li aiuta a costruirsi personalità forti, capaci di scelte libere, giuste e responsabili per rapportarsi al vivere sociale.

  • Svolge un’azione di integrazione dei bambini in situazioni di diversità fisica, socio- culturale, affettivo- relazionale.

Missione educativa

... educativa è orientata e confortata dalle parole e dall’esempio della nostra Madre Fondatrice Barbara Micarelli, che ha vissuto e proposto una sua originale pedagogia Miss.Educativa homedell’amore che illumina e sorregge la sua speciale missione: “Servire Gesù nel prossimo e il prossimo in Gesù”. Alle maestre chiede di essere per i bambini “tutto amore”, insegnando loro “con amore”, correggendo “con amore”.

La nostra scuola di Francescane Missionarie di Gesù Bambino, secondo lo spirito della Madre Fondatrice, pertanto deve essere
- casa di accoglienza nella gioia, nella semplicità e nella letizia francescana;
- ambiente familiare sereno che sostiene la quotidiana fatica della conquista del vero, del giusto, del bene; che aiuta a maturare uno sguardo di fiducia e di speranza sul futuro della vita e della storia;
- casa aperta sul creato e sul mondo, per educare allo stupore, al bello, alla contemplazione, alla lode e alla gratitudine, alla generosa dedizione verso chi è nel bisogno.
Sull'esempio di Madre Micarelli, accogliamo ogni persona come dono di Dio, la amiamo nella ricchezza della sua unicità, vediamo in ogni bambino "il tempio dello Spirito Santo" e lo formiamo "nel cuore al vero e al retto sentire", ricerca della verità e l'adesione interiore ad essa.

Tutta l'attività operativa si attiene alla Costituzione italiana e precisamente a quanto sancito negli articoli 2; 3; 30; 33; 34, riguardanti i rapporti tra Stato, Scuola e Cultura. In particolare l'articolo 33 § 4, è il quadro di riferimento istituzionale, garanzia del pluralismo delle Istituzioni scolastiche, in un sistema integrato.

 I principi orientativi sono:

  • Uguaglianza. Nessuna discriminazione nell'erogazione del servizio scolastico può essere compiuta per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche e condizioni economiche.

  • Imparzialità e regolarità. La comunità educante agisce secondo criteri di obiettività ed equità. La scuola garantisce la regolarità, la continuità del servizio delle attività educative in ogni periodo dell'anno scolastico.

  • ricetta accoglienzaAccoglienza e integrazione. La scuola favorisce l'accoglienza dei genitori e di bambini, l'inserimento e l'integrazione di questi ultimi con particolare riguardo alla fase d'ingresso alle classi iniziali intervenendo nelle situazioni di rilevante necessità.

    Nello svolgimento della propria attività ogni operatore agisce nel pieno rispetto dei diritti e dei bisogni del bambino, ponendolo al centro del processo educativo.

   

  • Diritto di scelta. Ogni famiglia, nel rispetto delle proprie scelte, è invitata ad accogliere e accettare il Progetto Educativo e il Piano Triennale dell'offerta formativa.

  • Partecipazione, efficienza, trasparenza. La scuola, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione attiva delle famiglie, garantisce l'informazione completa e trasparente del suo operato attraverso gli organi preposti, strutturando le sue attività secondo criteri di flessibilità, efficacia ed efficienza.

  • Libertà di insegnamento e aggiornamento dei docenti. E' garantita ad ogni insegnante la libertà di programmare in maniera autonoma il proprio operato, in linea con i principi del PTOF, al fine di assicurare la formazione del bambino, facilitandone le potenzialità evolutive, e contribuendo allo sviluppo armonico della sua personalità. La formazione e l'aggiornamento costituiscono un impegno per tutto il personale scolastico.

Avviso

 

MagiaComunichiamo che il sito della Scuola paritaria dell'Infanzia "Fondazione Lavagna" - Alghero - gestito dalle suore Francescane missionarie di Gesù Bambino rimane momentaneamente aperto per motivi inerenti la documentazione scolastica. Si informa che il sito non sarà aggiornato a causa del cambio di gestione della Scuola.

Dal 1 sett. 2021 la Scuola paritaria dell'Infanzia "Fondazione Lavagna" è gestita dalla Società a responsabilità limitata "SCUOLA E PERSONA PIER GIORGIO FRASSATI SRL IMPRESA SOCIALE".
Alghero, 10 nov. 2021           La Direzione

 
  • Riferimenti Normativi

    Principi ispiratori e finalità

    • Identità
    • Missione educativa
    • Finalità

     

    Il nostro Istituto

    • Lettura del territorio
    • Cenni storici
    • Configurazione dell'Istituto
    • Risorse strutturali
    • Prevenzione e protezione
    • Risorse umane
    • Collegio Docenti
    • Consiglio di Istituto
    • Assemblee di sezione
    • Risorse esterne
    • Contratti formativi

     

    Scuola dell'Infanzia

    • Finalità
    • Mediazioni didattiche
    • Strutturazione e prganizzazione della progettazione curricolare e laboratoriale
    • Verifica e valutazione
    • Organigramma
    • Organizzazione oraria e didattica
    • Servizi
    • Spazi
    • Rapporti scuola-famiglia
    • Piano d'inclusione

     

    Regolamento

    • Organi collegiali dell'Istituto
    • Organizzazione interna dell'Istituto

Abbiamo 93 visitatori e nessun utente online